Top-level heading

Chi siamo

Membri attuali del progetto

 

Principal Investigator (PI)

Michela Rosellini (Professoressa ordinaria)

“”

 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID

Professore ordinario di Lingua e letteratura latina in Sapienza Università di Roma dal 1.3.2021; è stata professore associato (2000-2021) e ricercatore (1989-2000) presso la stessa Università; ha collaborato per un anno (1985-1986) alla redazione del Thesaurus linguae Latinae a Monaco di Baviera. È Senior Research Fellow nella School for Advanced Studies (SSAS) di Sapienza Università di Roma dal 2020. Di formazione ed interessi specificamente filologici, ha pubblicato un’edizione critica delle Res gestae Alexandri Macedonis di Giulio Valerio (Teubner, Leipzig 1993; rist. con addenda 2004), delle Regulae dello Ps.-Palemone (Olms-Weidmann, Hildesheim 2001) e del Lessico sintattico greco-latino contenuto nel libro 18 dell'Ars di Prisciano  (Olms-Weidmann, Hildesheim 2015). Ha inoltre svolto ricerche sulla tradizione di carmi dell’Anthologia Latina e dell’Appendix Vergiliana, sulla tradizione indiretta dei poeti latini arcaici, su testi di grammatica e di retorica tardoantiche.

È la Principal Investigator del progetto ERC PAGES.

 

Senior staff
Claudio Giammona 

Settore scientifico-disciplinare: Filologia greca e latina (FICP-01/A)

Dipartimento: Lettere e Culture Moderne

ORCID: ORCID ID

Insegna Filologia Classica presso Sapienza Università di Roma. Si interessa della modalità di ricezione e trasmissione dei materiali antichi e tardo-antichi nelle opere artigrafiche prodotte nei primi secoli del medioevo, in particolare come strumenti per l’insegnamento elementare del latino. Ha pubblicato il trattato De Accentibus attribuito a Prisciano e le Declinationes nominum dell'Ars di Amiens.

Nel progetto PAGES si occupa della ricezione altomedievale dell’Ars di Prisciano.

 

 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Si è formata presso la Sapienza sotto la guida di Michela Rosellini, conseguendo il dottorato di ricerca nel 2017; è stata in seguito Irish Research Council Postdoctoral Research Fellow presso il Trinity College di Dublino, docente a contratto e assegnista di ricerca presso la Sapienza, borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst ed erfahrene Wissenschaftlerin della A. von Humboldt Stiftung presso il Thesaurus linguae Latinae a Monaco di Baviera. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla grammatica e retorica antiche (commento all’Ars Prisciani, libro XVIII.2, Hildesheim, Olms-Weidmann, 2017; edizione critica e commento dell’anonimo De nominibus dubiis, Hildesheim, Olms-Weidmann, 2020), alla tradizione manoscritta e tradizione indiretta dei testi latini, al bilinguismo antico e medievale e alla lessicografia latina; recentemente ha iniziato a occuparsi anche di questioni di filologia digitale.

Nel progetto PAGES cura l’edizione dei libri III e V-VIII dell’Ars e della tardoantica Expositio in Priscianum.

Junior e senior postdoc
Andrea Consalvi 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Ha conseguito la laurea triennale (2016) e magistrale (2018) in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC, Brescia). Successivamente, ha completato il dottorato in Scienze Linguistiche e Letterarie presso la sede di Milano dell'UCSC. Ha approfondito ulteriormente la sua formazione nel campo dell'Informatica Umanistica (IU) partecipando a diverse scuole estive (2019 Bal-Adria, 2019 Oxford, 2021 Oxford, 2024 Vercelli). Ha partecipato come assegnista di ricerca (2020-2021 e 2022-2023) al PRIN "Le tradizioni della linguistica antica: testi e contesti degli studi grammaticali nel mondo romano" e all'ERC PAGES in qualità di contrattista di ricerca (01-08 2022). Ha ricoperto il ruolo di docente a contratto nel corsi di IU presso l'Université de Rouen (2022), l'Université de Paris-Est Créteil (2023) e l'UCSC di Milano (2023-2024). Dal 2020, è cultore della materia in IU presso l'UCSC di Brescia. Ha partecipato attivamente alla digitalizzazione del Corpus Glossariorum Latinorum, un progetto affiliato al Thesaurus linguae Latinae di Monaco di Baviera, in qualità di programmatore. I suoi principali interessi di ricerca comprendono la filologia digitale, la retorica e la lessicografia.

Nel contesto del progetto PAGES, ha il ruolo di supervisionare gli aspetti digitali, che vanno dallo sviluppo dell'interfaccia grafica alla formazione di tirocinanti, dottorandi e colleghi. Inoltre, è responsabile della digitalizzazione dei libri 1 e 2 dell'ars di Sacerdote e del De catholicis di Ps. Probo.

 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: 

Ha studiato presso la Sapienza Università di Roma, dove nel maggio 2024 ha conseguito il Dottorato di
Ricerca con una tesi su tre postillati catulliani appartenuti a Piero Vettori. Nell’ambito della ricerca dottorale,
ha effettuato un soggiorno di studio a Monaco di Baviera, presso la Ludwig Maximilians Universität. I suoi
principali interessi riguardano lo studio di glosse e commenti in forma di marginalia a testi latini e di
materiali legati all’insegnamento dei classici dall’antichità tarda al Rinascimento.
Nel progetto PAGES si occupa dal 2024 della raccolta e trascrizione digitale di apparati di glosse e
annotazioni marginali nei manoscritti di VIII-X secolo dell’Ars di Prisciano.

 

Jacopo Khalil 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura greca (HELL-01/B)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Dopo la laurea in Lettere classiche (2016) e Filologia, letterature e storia del mondo antico (2017) in Sapienza, ha continuato la sua formazione nel medesimo ateneo conseguendo un dottorato in ricerca con una tesi sui tre inni omerici a Dioniso. Si interessa principalmente di poesia greca, dall'età arcaica a quella ellenistica.

Nel progetto PAGES si occupa dal 2022 dell'analisi ed edizione delle interpolazioni greche nelle stampe umanistiche dell’Ars e dell’edizione dei frammenti del lessico atticista fonte di Prisciano.

Ilaria Morresi 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Si è laureata in Filologia e storia dell’antichità presso l’Università di Pisa nel 2014. È stata contemporaneamente allieva del corso ordinario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha svolto anche il dottorato di ricerca (2014-2018); nel 2018 ha inoltre conseguito il Diploma di paleografo-archivista presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. I suoi interessi includono la paleografia latina e la codicologia, nonché la circolazione dei testi nell’alto medioevo e la recezione medievale della letteratura antica. Sta curando l’edizione critica con commento delle Institutiones saeculares di Cassiodoro.

Nel progetto PAGES cura l'edizione dei libri I-II dell’Ars.

Martina Pavoni 

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura latina medievale e umanistica (FLMR-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Ha conseguito la laurea triennale in Lettere Classiche (2011) e la laurea magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico (2014) presso Sapienza Università di Roma. Presso la S.I.S.M.E.L. - Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino ha ottenuto il diploma del Corso di perfezionamento postuniversitario in filologia e letteratura latina medievale (2015-2018); presso l’Università della Basilicata, invece, il titolo di dottore di ricerca in filologia mediolatina (2019-2022). Assegnista di ricerca presso Sapienza Università di Roma da marzo 2022 a marzo 2023, ha lavorato all’edizione integrale del corpus di dictamina di Pietro da Prezza. Nel 2021 ha curato l’edizione critica e digitale dell’Adhortatio di Pietro da Prezza; nel 2023, invece, l’edizione dei Carmina Ratisponensia è stata pubblicata da SISMEL - Edizioni del Galluzzo nella collana “Per Verba”. I suoi principali campi di ricerca comprendono l’epistolografia medievale e umanistica e l’ars dictaminis; la legittimazione letteraria del potere in epoca medievale e rinascimentale; la poesia d’amore mediolatina.

Nel progetto PAGES, si occupa dell’edizione del libro IV.


 

Membri precedenti del progetto

Senior staff

Anna Candida Felici (Ricercatrice universitaria)

Anna Candida Felici

 

Settore scientifico-disciplinare: Fisica generale (PHYS-01/A)

Dipartimento: Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

ORCID: ORCID ID

Laureata in Fisica, è ricercatrice presso “Sapienza” Università di Roma.  Ha svolto ricerche nel campo della fisica dei semiconduttori occupandosi, in particolare, delle proprietà ottiche ed elettroniche delle superfici di semiconduttori dei gruppi II e III-V e di semiconduttori magnetici diluiti. Ha partecipato alla costruzione del primo microscopio a scansione ad effetto tunnel realizzato in Italia e al suo utilizzo per lo studio del DNA. Attualmente svolge la sua attività di ricerca nel campo dell’Archeometria occupandosi di analisi non distruttive e in situ di dipinti murali e su tela e di manufatti di interesse archeologico e storico-artistico. È responsabile del Laboratorio di Analisi non distruttive e Archeometria – LANDA del Dipartimento SBAI. Attualmente tiene il corso di Metodologie Fisiche per i Beni Culturali per la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali di “Sapienza” Università di Roma.

Nel Progetto PAGES si occupa dell'applicazione dell'imaging multispettrale per il recupero del testo nei palinsesti di Prisciano.

 

Junior e senior postdoc

Ilaria Andolfi

 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura greca (HELL-01/B)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Ha ottenuto la laurea (triennale 2010, magistrale 2012) e il dottorato di ricerca (2016) presso la Sapienza. Successivamente, è stata borsista presso l’Istituto Italiano di Studi Storici (Napoli, 2017), Humboldt Postdoctoral Fellow (Heidelberg, 2018-2019) e British Academy Newton Postdoctoral Fellow a Londra (King’s College, 2020-2021). I suoi principali interessi di ricerca sono la prosa greca arcaica, la poesia epica e la filosofia greca di età arcaica e classica. Ha pubblicato nel 2019 un commento ai frammenti di Acusilao di Argo nella serie Trends in Classics di De Gruyter (Acusilaus of Argos’ Rhapsody in Prose? Introduction, Text, and Commentary).

Nel progetto PAGES si è occupata tra il 2021 e il 2022 dell’analisi ed edizione delle interpolazioni greche nelle stampe umanistiche dell’Ars. Nel 2022 ha lasciato il progetto per prendere servizio come RTdB di Lingua e letteratura greca in Sapienza.

 

Andrea Bramanti

 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Formatosi all'Università degli Studi "Roma Tre", si è laureato in Lettere antiche (2013) e in Filologia, letterature e storia dell'Antichità (2015). Presso la medesima università ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in cotutela con la Sorbonne Université in Civiltà e tradizione greco-romana (2019) con una tesi sulla grammatica di Plozio Sacerdote e i Catholica dello Ps. Probo. In seguito, ha partecipato come assegnista di ricerca al PRIN 2017 Le tradizioni della linguistica antica: testi e contesti degli studi grammaticali nel mondo romano sotto la guida scientifica di Mario De Nonno. I suoi principali interessi sono lo studio dei grammatici antichi e la tradizione diretta e indiretta dei testi latini.

Nel progetto PAGES cura l'edizione dei libri IX e X dell’Ars. Nel 2024 ha preso servizio come RTT di Lingua e letteratura latina all'Università Roma Tre.

 

Anna Gioffreda

 

Settore scientifico-disciplinare: Paleografia (HIST-04/D)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Ha ottenuto la sua laurea triennale (2011) e la sua laurea magistrale (2013), rispettivamente in Lettere Classiche e Filologia, letterature e storia del mondo antico, presso la Sapienza, Università di Roma. Sempre presso la Sapienza ha inoltre ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Paleografia (2018) con una tesi dal titolo “La biblioteca di Isacco Argiro”. In seguito ha ricevuto una borsa di studio di perfezionamento all'estero, promossa dalla Sapienza per approfondire le sue ricerche presso l’Institut für Philosophie, Humboldt Universität, Berlin (11.2017-2.2018) e una borsa DAAD per indagare parte del fondo manoscritto della Staatsbibliothek zu Berlin (2.2018-6.2018). Dal 7.2018 al 12.2020 ha lavorato come Postdoc all'Accademia Austriaca delle Scienze, Dipartimento di studi medievali/bizantini, nel progetto The Legacy of the Psalms in Byzantine Poetry. Book Epigrams and Metrical Paraphrasis. È inoltre membro del comitato editoriale della rivista SCRIPTA. An International Journal of Codicology and Palaeography.

Nel progetto PAGES indaga i Graeca nella tradizione manoscritta dell’Ars. Nel 2024 ha preso servizio come RTT di Paleografia in Sapienza.

Charles Kuper

 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: 

Charles Kuper (PhD 2017, Bryn Mawr College) insegna attualmente presso il Classics Department dello Haverford College (USA). Prima di partecipare al progetto PAGES, ha insegnato al Gettysburg College (2021) ed è stato NEH Postdoctoral Fellow presso il Thesaurus linguae Latinae di Monaco di Baviera (2018–2020). I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la tarda antichità e la prima età bizantina. Ha scritto sulle tradizioni agiografiche dei santi stiliti.

Nel progetto PAGES, è responsabile della traduzione completa dell'Ars in inglese e dell'edizione dei libri III e IV. Nel 2024 ha lasciato il progetto per prendere servizio come Assistant Professor di Lettere Classiche alla University of Tennesee.

 

Elisa Nuria Mrisio

 

Settore scientifico-disciplinare: Filologia greca e latina (FICP-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Laurea triennale (2012) e magistrale (2015) in Lettere classiche presso l’Università di Siena. Dottorato di ricerca (2020) in “Filologia e Storia del mondo antico” (curriculum filologico) presso Sapienza Università di Roma con la tesi “Le iscrizioni metriche della Frigia orientale: paideia greca e identità locale. Edizione, traduzione e commento”. Master universitario (2021) in “Informatica del testo – Edizione elettronica” presso l’Università di Siena, nell’ambito del quale ha svolto un tirocinio nella marcatura filologica e grammaticale dei testi grammatici latini attraverso il framework Cadmus presso la Sapienza. Dal dicembre 2020 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) dell’Università degli Studi di Firenze con il progetto “Edizione, traduzione e commento delle iscrizioni metriche greche della Frigia occidentale”. Principali interessi di ricerca: iscrizioni metriche greche di età imperiale, poesia greca tardoantica, edizione digitale dei testi letterari ed epigrafici classici.

Nel progetto PAGES si occupa della marcatura digitale filologica e linguistica degli “Atticismi” (libro XVIII dell’Ars) in Cadmus.

 

Paolo Monella

 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

PhD in Filologia classica (Università di Palermo, 2006). Visiting lecturer in Classics (UCLA, 2004 e 2007/08). Post-doc in Informatica umanistica (Accademia dei Lincei, 2012). Dal 2008 al 2020, docente a contratto in Informatica umanistica all'Università di Palermo. Dal 2013, consulente DH del progetto ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo). Nel 2019/20, visiting scholar in Digital Textual Scholarship presso il Venice Centre for Digital and Public Humanities at Ca' Foscari University.  Dal 2018, coordinatore del gruppo di supporto informatico UAN. Dal 2021, membro del Direttivo AIUCD. Ha pubblicato una monografia sul mito di Procne e Filomela (Bologna 2005) e articoli sulla letteratura latina classica; dal 2008, anche saggi sulle edizioni scientifiche digitali. Nel 2016 ha pubblicato un'edizione siffatta del De nomine di Orso Beneventano, nel 2020 una del Chronicon di Romualdo Salernitano.

Nel progetto PAGES cura l'edizione dei libri XI-XIII dell’Ars e agli aspetti informatico-umanistici del progetto. Nel 2025 ha lasciato il progetto per prendere servizio come RTT di Lingua e letteratura latina presso Università Kore.

 

Michela Perino

 

Settore scientifico-disciplinare: Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali (PHYS-06/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Laureata nel 2016 in "Scienze Archivistiche e Librarie" (triennale) e nel 2017 in "Archivistica e Biblioteconomia" (magistrale) con tesi riguardanti le analisi spettroscopiche e di imaging per lo studio di manoscritti; ha ottenuto il riconoscimento di "Laureato Eccellente" dall'Università La Sapienza di Roma. Nel 2018 ha frequentato il Master in "Gestione e digitalizzazione del patrimonio culturale" presso la John Cabot University. Nel 2022 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in "Modelli Matematici per l'Ingegneria, Elettromagnetismo e Nanoscienze" presso Sapienza con una tesi dal titolo "Archaeometry of the book: revealing hidden texts and painting materials in historical manuscripts".

Nel progetto PAGES si occupa dell'applicazione dell'imaging multispettrale per il recupero del testo nei palinsesti di Prisciano.

 

Camilla Poloni

 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Laureata in Filologia e Storia dell’Antichità nel 2018 presso l’Università di Pisa, è stata contestualmente allieva del Corso Ordinario della Scuola Normale. Ha proseguito i suoi presso l’Università di Pisa con il Dottorato di ricerca, di cui sta correntemente concludendo il terzo anno. Tra il 2017 e il 2019 è stata allieva della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica “Anna Maria Enriques Agnoletti” dell’Archivio di Stato di Firenze, conseguendo il relativo diploma. Ha studiato il Commento di Donato alle commedie di Terenzio ed in particolare la sezione relativa all’Eunuchus, della quale ha realizzato un’edizione critica come tesi dottorale.

Nel progetto PAGES cura l'edizione dei libri XIV-XVI dell’Ars.

 

Chiara Rosso

 

Settore scientifico-disciplinare: Paleografia (HIST-04/D)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Laureata in Lettere, curr. Antico e medievale (2013), e in Filologia, letterature e storia dell’antichità (2015) presso l’Università degli Studi di Torino, con tesi in paleografia latina. Dottore di ricerca in Scienze del testo, curr. Paleografia greca e latina, presso l’Università “La Sapienza” di Roma (2019), con una tesi dal titolo “I manoscritti del monastero di San Colombano a Bobbio nella Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Studio critico e catalogo”, prima parte di un progetto più ampio, finalizzato alla catalogazione analitica di tutte le sopravvivenze manoscritte bobbiesi. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino da marzo 2020 a febbraio 2021. Da gennaio 2021, cataloga incunaboli della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino nel database MEI-Material Evidence in Incunabula (CERL). Principali interessi di ricerca: catalogazione di manoscritti; codicologia; scritture altomedievali; biblioteche antiche e ricostruzione delle loro collezioni.

Nel progetto PAGES lavora all’analisi codicologica e paleografica dei manoscritti di Prisciano di VIII-X secolo.

 

Tirocinanti
  • Malamatenia Vlachou (Tirocinante)

Malamatenia Vlachou Efstathiou

 

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)

Dipartimento: Scienze dell'Antichità

ORCID: ORCID ID

Ha conseguito una laurea di primo livello (BA) in Classics all'Università di Atene (2019) e una laurea magistrale (MA) in Lettres Classiques con una specializzazione sui grammatici latini alla Sorbona (2020). Da settembre a ottobre 2022 svolge un tirocinio nel progetto PAGES come parte della sua seconda laurea magistrale (MSc) in Digital Humanities presso l'École nationale des Chartes di Parigi. I suoi interessi di ricerca riguardano la teoria grammaticale antica greca e latina, le edizioni nativamente digitali, la paleografia e l'ottimizzazione delle pratiche di HTR. A ottobre 2022 inizia il suo dottorato di ricerca in Paleografia Digitale (progetto CreMe IRHT/École des Ponts - ED 472).

Nel progetto PAGES si occupa della produzione di dati attraverso Cadmus, specificamente con il markup digitale delle Regulae dello Pseudo-Agostino.